Venerdì 20 maggio 2011, ore 9-13,
Fondazione "Marco Biagi", Modena
La criminalità informatica è in continua ascesa, utilizza strumenti sempre
più sofisticati e, potendo contare su profitti annui di decine di miliardi
di dollari, ha un impatto economico maggiore di molti crimini
convenzionali. In tale contesto, la sicurezza informatica rivolta alla
prevenzione e alla riduzione del danno rappresenta una sfida globale non
soltanto per il livello di saperi specialistici che la sua trattazione
comporta, ma per le trasversalità che fra questi saperi vengono a
generarsi. Si impongono strategie innovative e sinergiche ove presidi
territoriali sappiano integrare esigenze e competenze private e pubbliche,
nazionali ed europee, e dove le soluzioni tecniche siano in grado di
rispondere ai temi etici posti dalle esigenze apparentemente antagoniste
di libertà e sicurezza. Il convegno intende rappresentare un evento
periodico di incontro e confronto tra aziende nazionali e internazionali,
tra le realtà tecnologiche più innovative e il mondo giuridico.
Indirizzi di saluto: Aldo Tomasi (Rettore Università di Modena e Reggio Emilia), Giorgio Pighi (Sindaco Comune di Modena), Paola Reggiani Gelmini (Direttore Fondazione "Marco Biagi") Introduzione: Maurizio Torreggiani, Presidente della Camera di Commercio
Coordina: Giulio Ubertis, professore ordinario di procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca
Intervengono:
Massimo Sideri, scrittore e giornalista del Corriere della Sera
Giuseppe Corasaniti, sostituto procuratore della Repubblica del Tribunale di Roma e docente di informatica giuridica presso l'Università La Sapienza
Angelo Giarda, professore ordinario di diritto processuale penale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Marilù Capparelli, Legal Counsel presso Google Italia
Michele Colajanni, professore ordinario presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, fondatore e Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza (CRIS)
Antonio Apruzzese, Dirigente Superiore della Polizia di Stato e direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Conclusioni e prospettive: Rappresentante del Governo Italiano
La partecipazione al convegno è gratuita.
Per ragioni organizzative si invita a comunicare alla segreteria organizzativa la propria adesione in una delle seguenti modalità:
inviare la scheda allegata al programma al fax 059/208449
La Fondazione Marco Biagi si trova in Largo Marco Biagi n. 10 (già V.le Storchi, 2) a Modena ed è agevolmente raggiungibile sia coi mezzi pubblici che con l'auto.